La tua crescita non segue un manuale

Ogni persona attraversa fasi diverse. Noi lavoriamo con ciò che già possiedi: la tua storia, le tue esperienze, i tuoi ritmi naturali. Non promettiamo miracoli, ma offriamo strumenti concreti basati sulla psicologia dello sviluppo.

Scopri il percorso
Percorso di crescita personale
Approccio psicologico allo sviluppo

Partiamo da dove sei ora

Non esistono età giuste o momenti perfetti. Lo sviluppo psicologico continua per tutta la vita. Alcune persone affrontano a trent'anni questioni che altri hanno risolto prima. Va bene così.

Il nostro approccio si basa su teorie consolidate: Erikson, Piaget, Vygotskij. Ma la teoria da sola non basta. Serve pratica, riflessione guidata e tempo per integrare i cambiamenti.

Lavoriamo con gruppi piccoli perché la crescita personale beneficia del confronto con altri. Non si tratta di terapia di gruppo, ma di apprendimento condiviso. Vedrai come gli altri affrontano sfide simili, e questo spesso apre prospettive nuove.

Aree di sviluppo che esploriamo

Identità e ruoli

Chi sei cambia nel tempo. Esploriamo come i diversi ruoli che ricopri influenzano la tua percezione di te stesso e come gestire le transizioni.

Relazioni e attaccamento

I modelli relazionali si formano presto ma possono essere compresi e modificati. Analizziamo come interagisci con gli altri e perché.

Autonomia e dipendenza

Trovare equilibrio tra indipendenza e bisogno di sostegno. Non è debolezza chiedere aiuto, né forza fare tutto da soli.

Come si svolge il percorso

1
Fase iniziale

Mappatura personale

Iniziamo con sessioni individuali per capire dove ti trovi nel tuo percorso di sviluppo. Niente test standardizzati, ma conversazioni strutturate che aiutano a identificare pattern e aree di interesse.

Questa fase dura circa tre settimane e include materiali di riflessione da completare tra una sessione e l'altra.

2
Lavoro di gruppo

Sessioni collaborative

Gruppi di massimo otto persone si incontrano settimanalmente per quattro mesi. Ogni sessione affronta temi specifici dello sviluppo psicologico, con spazio per discussione e confronto.

I gruppi sono pensati per creare continuità. Non cambiano composizione durante il percorso, per permettere di costruire fiducia reciproca.

3
Consolidamento

Integrazione e autonomia

Gli ultimi due mesi servono per consolidare quanto appreso. Le sessioni diventano quindicinali, con maggiore enfasi su come applicare gli strumenti nella vita quotidiana.

Questa fase prepara alla conclusione, con strategie per mantenere i progressi fatti in modo autonomo.

Imparare insieme funziona meglio

La ricerca sullo sviluppo adulto mostra che l'apprendimento sociale accelera il cambiamento personale. Quando vedi qualcuno alle prese con questioni simili alle tue, capisci meglio i tuoi stessi processi.

Non è obbligo condividere tutto. Ma avere uno spazio dove le persone parlano apertamente di crescita personale, senza giudizio, fa la differenza.

I nostri prossimi gruppi partono a settembre 2025. I posti sono limitati proprio per mantenere la qualità del lavoro collettivo.

Come lavoriamo

Chi ha fatto questo percorso

Partecipante Eleonora

Eleonora Masini

Professionista, 34 anni

Pensavo di aver già fatto abbastanza lavoro su me stessa. Ma affrontare le dinamiche dello sviluppo in gruppo mi ha fatto vedere aspetti che da sola non avrei colto. Non è stato sempre facile, ma ne è valsa la pena.

Partecipante Luca

Luca Bergamini

Consulente, 41 anni

Ho apprezzato l'approccio concreto. Niente frasi fatte o promesse irrealistiche. Solo strumenti pratici basati su teorie solide. Dopo sei mesi ho una comprensione più chiara di come funziono nelle relazioni professionali.